Cookie Policy Claudio Spinosa "Quore" raccolta di testi poetici di B. Theo Di Giovanni -

Claudio Spinosa “Quore” raccolta di testi poetici di B. Theo Di Giovanni

Dalla percezione tangibile al Solve et Coagula del Logos

La Gnoseologia è l’indagine sui modi del conoscere umano, che mira a individuare i caratteri, le condizioni e i criteri di validità, ma soprattutto le possibilità e i limiti dell’essere umano,

il conoscere è il compito dell’uomo.

Per Aristotele, il problema gnoseologico fondamentale fu quello d’interpretare nel suo significato, e giustificare nella sua possibilità, la corrispondenza al reale. Si trattò allora di cercare la determinazione della forma del rapporto conoscente-conosciuto, e con ciò il modo dell’origine dei concetti e dei giudizi conoscitivi.

Sembra una definizione ostica, ma sinteticamente, il filosofo e la storia della gnoseologia, affrontata dai vari pensatori, fu un concentrarsi sulla possibilità di analisi del fenomeno, ovvero tutto ciò che si presenta formalmente, non nella sola realtà esterna, ma principalmente nella intenzionalità del soggetto.

Non credo si possa dividere GNOSIS da ONTOS, conoscenza ed essere, perchè l’essere stesso si manifesta attraverso l’ntenzione dell’uomo di fronte alla vita, ai suoi misteri, soprattutto di chi vuole capire il legame tra realtà tangibile e quella non tangibile, che si manifesta attraverso la simbologia.

E’ stata necessaria questa introduzione, perchè è da considerarsi come varco per accedere alla lettura dei testi di Claudio Spinosa, il poeta, cerca, con una spasmodica inquietudine, di rivelare a sè stesso, l’arcaicità della sinossi esistenziale, ricondurre il molteplice in una unica idea, l’uomo che si incammina sulla strada della Gnoseontologia, non può sottrarsi dalla sollecitazione delle facoltà intellettive, altrimenti il cammino potrebbe paragonarsi ad un corpo senza colonna vertebrale.

La poetica di Spinosa, tocca le sponde dell’invisibile attraverso la parte umana, quale prima possibilità di incontro con il trascendente, nei versi che seguono, c’è l’uomo che si isola in compagnia della solitudine,  il ricordo di qualcuno si manifesta attraverso la contemplazione di …gemme di cristallo… entrando in quella dimensione metapsichica che lo trasportano in una situazione  che il linguaggio umano chiama memoria,  ma l’anima è aldilà della percezione temporale, quindi si rivive quell’istante con ancora più forza, perchè questa volta è interpellata l’anima, che appunto è pura come il cristallo, che a sua volta, quest’ultimo, è l’espressione simbolica del fuoco che fonde carbonato e quarzo.

Il quarzo è una pietra dalle capacità ricettive e proiettive, quindi chiama a sè, l’unione degli opposti, favorendone l’incontro sapienzale, il carbonato purifica, pertanto, il componimento esprime tutta la potenza della solitudine, come atto di purificazione ed una volta depurati dall’ingorgo dell’ego, le forze esoteriche si manifestano senza esitazioni.

 

Contemplo in solitudine/gemme di cristallo/carezze invisibili/mondi invisitati/

petali profumati/ricordo di te/Cortili variegati che passeggio ancora.

 

Il componimento seguente cosa vuole dirci? Dobbiamo chiederci cosa è la matematica e l’algebra.

Per definizione la matematica è la scienza della conoscenza, è la predisposizione ad apprendere ciò che ci circonda, secondo gli antichi, e confermato anche dalla scienza moderna, tutto è misurabile, quindi la matematica è la capacità del pensiero ad elaborare gli elementi della vita, spazio-tempo, ne sono le condizioni necessarie e sufficienti. La matematica si svolge nel pensiero, si manifesta nel pensiero, inoltre, dovremmo andare a ritroso, e ricercare tra le divinità egizie, Maat, dea che sorge con la sua testa piumata da un rettangolo, simbolo dell’ordine e della misura, che la stessa dea ne è la rappresentazione, non a caso anni fa, andai alla ricerca del significato e di alcuni contenuti del papiro di Rhind, per capire cosa si nasconde dietro la sapienza matematica, la prima affermazione è: “il calcolo accurato è la porta d’accesso alla conoscenza di tutte le cose agli oscuri misteri”. Poetare e Matematizzare, sono elementi co-attivi, manifestati nei versi, il suono, le pause, gli accenti, le sillabe, fanno parte del mondo poetico ma parimenti del mondo matematico, il punto di sella è la forza che dà equilibrio alla manifestazione del logos poetico, la difficoltà è l’Algebra dei sentimenti, cioè: Come posso trasferire l’emozione sperimentata al lettore? La difficoltà consiste nella ricerca di affinità, proprio di quelle elettive, che il caro Goethe ne discusse in modo romanzato.

E’, forse prerogativa del vero poeta, trovare un consensum omnium, e più delle volte, chi è affetto dal sentimento poetico, si ritrova a percorrere da solo i sentieri della vita, ma Goethe, fu tragico? Il grande Johann, capì, che il Solve et coagula, è per pochi, per chi riesce a non far trasformare gli elementi, che si poggiano su un piano inferiore, con ciò che potrebbe essere lontano dalla realtà della alchimia poetica. Sciogliere e riunire, missione da compiere ogni qual volta sub-entra un elemento estraneo ai sentimenti sovrani dell’Amore.

Spinosa, sta percorrendo, con maestria, la strada della trasformazione della parola, cercando appunto, che la conciliziane Materia-Spirito-Anima, non venga alterata dalla chimica dell’ego.

GNOSEOLOGIA

Matematica del pensiero/Algebra della fede/Si nutrono d’immagini/

gli occhi che guardano/aldilà del sentiero.

La poesia In Vitriol, è una esegesi al contrario, ovvero, capovolgiamo l’ Ermeneutica in,  forma oracolare, quanto detto sopra, dovrebbe considerarsi come pretesto al seguente testo.

V isita

I interiora

T terra

R ectificando

I nvenies

O ccultum

L apidem,

Indaga la profondità della terra, purificando otterrai la pietra occulta.

e con questo auspicio, si invita il lettore ad interiorizzare il componimento.

IN VITRIOL

Gocciola sul petto

I rumori fuori

L’isteria d’un gesto

Nel buio dei ricordi

Ansima nel viso

Il canto rauco del gallo

Degli oggetti fra le mani

per fornicare l’infinito.

Ci scopriremo umili

dopo essere risorti

Ci scopriremo uniti

dopo esserci divisi.

B. Theo Di Giovanni

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Pin It on Pinterest