Rileggendo Pianto antico di Fausto Corniani
La mia generazione, alle elementari imparava mediamente quattro o cinque poesie a memoria. Io ad esempio imparai San Martino e
Leggi tuttoCookie Policy
La mia generazione, alle elementari imparava mediamente quattro o cinque poesie a memoria. Io ad esempio imparai San Martino e
Leggi tuttoIn memoria di Franco Velotti Fiori ascoltare e disserrare porte, parlare il verde dei prati coi cani distesi al
Leggi tuttoChi gonfia il palloncino, chi è, un bambino? Viene dalla preistoria, come un folle abbraccia e gratta la sua schiena
Leggi tuttoPer la Festa dei Gigli di Nola, anno 2023 d. C. Dopo la pandemia torna la festa. La gente
Leggi tuttoChe cosa potrà voler dire allora essere poeta? Condurre una vita disparata, una vita diversa, soddisfatto di essere apprezzato da
Leggi tuttoUmberto Galimberti nella sua opera “Le cose dell’amore” (2005) espone la convinzione che l’amore sia una componente irrazionale dell’animo umano.
Leggi tuttoTra Passato e Futuro La lirica della seconda metà del XVIII secolo, influenzata dai movimenti culturali a lei contemporanei, introduce
Leggi tuttoIl viaggio ha rappresentato un topos letterario ricorrente sin dagli albori della letteratura. Protagonisti sono gli uomini-eroi impegnati ad affrontare
Leggi tuttoSCRITTA IL 15 LUGLIO 2017 Conosco Wanda Marasco da qualche decennio. Poetessa feconda dalla voce inconfondibile, donna di teatro, insegnante
Leggi tutto“Le magiche avventure di Ruggià” di Nino Velotti, edito da Armando Curcio Editore, muove la sua genesi dal crocevia in
Leggi tutto